Alba Palace Hotel
Recuperare una storia in chiave contemporanea
Insieme a Mauro Maugeri, film maker e documentarista di professione, ho pensato di approcciare l’architettura con un diverso utilizzo della camera fotografica, e di provare a raccontarla, sommando le nostre esperienze, attraverso un “nuovo” strumento mediatico: il video.
Il 2015 è stato dichiarato l’anno del video marketing. I video hanno un peso sempre più considerevole per formare un’immagine di brand ben definita, generare contatti e creare interesse e curiosità attorno ad un servizio, un prodotto, a contenuti di qualsiasi genere. Sono convinto che attraverso un video d’architettura si possono raccontare nuove storie, mettendo in evidenza contenuti e idee sviluppati dai progettisti e far percepire ai fruitori con immediatezza il valore del progetto.
Restituire nuovi punti di vista, documentare uno spazio attraverso una sceneggiatura o raccontarlo costruendo una critica, considerare altre opportunità di narrazione, anche dando voce agli autori, può essere strumentale ed aumentare il valore del design.
“Favara è un sistema complesso – dice Carmelo – Palazzo Borghesi era innestato tra un altro edificio abbandonato, uno ristrutturato in maniera discutibile, una casa fatiscente e a due passi dalla Chiesa Madre. Difficile trovare la quadra.” Gaetano spiega: “La soluzione per relazionarsi con il contesto era quella di progettare un’identità autonoma: un progetto che recuperasse una storia ma in chiave contemporanea.” Sin da subito i progettisti mettono in evidenza il tema dominante di questo lavoro: il rapporto dialettico tra il riuso-restauro del fabbricato storico e la ideazione di innesti contemporanei sulla facciata esistente, la materializzazione di una proposta che oscilla tra “tradizione” e “modernità”.
Si conservano le parti autentiche dell’edificio (in modo da mantenerne inalterate le caratteristiche originarie), e, al contempo, si utilizzano materiali contemporanei e di forte impatto architettonico, come la lamiera di acciaio per gli elementi aggettanti sulla facciata. L’intervento progettuale si pone come proprio fine quello di conservare l’autentico e aggiungere, tenendolo distinto, il Contemporaneo, al fine del riuso e di rivivere il contenitore storico.
Un progetto che crea un legame tra la storia passata dell’edificio, il suo presente e il suo futuro.
SicilCima s.r.l.
Architecture
Agrigento, Italia
2017
Commenti recenti